DSC Axis 3000 - 4000
Seduta Collettività
DSC Axis 3000 - 4000 Seduta Collettività
Axis 3000
Sedute su barra per attrezzare spazi destinati permanentemente o meno a zone attesa. Equipaggiabili con basi mobili o fisse, accessoriabili con braccioli, tavolini di varie dimensioni, distanziali a muro. Integrata con una serie di piani, la gamma di sedute Axis 3000 risolve razionalmente problemi di spazio e funzione di ambienti collettivi.
Axis 4000
Sedute ribaltabili su barra per attrezzare spazi destinati a riunione e conferenze, aule didattiche. Equipaggiabili con basi inclinabili o fisse e supporti per fissaggio a gradone; accessoriabili con piani di scrittura, con tavolette di scrittura di diverse dimensioni, cestelli portadocumenti, segnaposti.

Giancarlo Piretti
Giancarlo Piretti, nato a Bologna nel 1940, studia all'Istituto Statale d'Arte nella sua città natale. Lavora poi come designer di interni per Anonima Castelli, realizzando mobili per la casa, sistemi di mobili per ufficio e la leggendaria sedia Plia, cui vengono conferiti numerosi riconoscimenti. Durante i dodici anni trascorsi all'azienda Castelli, disegna molti arredi innovativi, principalmente nel campo delle sedute.
Dalla fine degli anni 70, collabora con Emilio Ambasz per Castelli in numerosi progetti, tra cui le due serie di sedute ergonomiche Vertebra e Dorsal, che ottengono numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1988, introduce la sua Piretti Collection alla NeoCon di Chicago, ossia una serie di oltre 50 sedie e ensemble per sedute, contraddistinte da un meccanismo brevettato sullo schienale che consente alla sedia di essere regolata secondo il peso dell'utente. La collezione ottiene numerosi premi, tra cui IBD (USA, 1989), ASID (USA, 1990), il Compasso d'Oro (Italia, 1991) e G-Mark (Giappone, 1992).
La fortunata sedia Plia è uno dei prodotti più celebri dell'azienda Castelli e una delle icone del design made in Italy nel mondo.