Esedra3

Parete
Esedra3


Esedra3 Parete



Esedra3 la parete divisoria per ufficio che garantisce flessibilità e performance

Le pareti divisorie ufficio Esedra3 disegnate da Castelli Design Studio, nascono per garantire la massima flessibilità in termini di soluzioni tecniche ed estetiche, la massima libertà di personalizzazione, semplicità di assemblaggio e di riconfigurazione degli spazi, e allo stesso tempo assicurare alte prestazioni in termini di isolamento acustico e stabilità.

Le principali caratteristiche tecniche sono: la struttura portante in alluminio, elementi verticali ridotti al minimo, regolazione in altezza per adattarsi alle variazioni di allineamento soffitto/pavimento, semplicità di regolazione e livellamento dei pannelli, in vetro e ciechi, anche dopo l'installazione, la reale semplicità di montaggio e gestione (attraverso un sistema brevettato).

Un unico profilo a tre vie può supportare sia pareti in vetro che cieche, singole o doppie, senza soluzione di continuità rendendo possibile adattare nel tempo gli spazi semplicemente modificando, senza sprechi e grandi interventi di smontaggio e riconfigurazione, la disposizione dei materiali utilizzati, vetrati e ciechi, dei moduli e delle finiture anche combinate (vetro semplice, vetro ad alte prestazioni acustiche, in nobilitato melaminico, acciaio, essenze di legno, ceramica, laccati ecc.).

I materiali impiegati sono in gran parte riciclati e riciclabili, e la parete è facilmente disassemblabile al termine del suo ciclo di vita.

E' prevista la possibilità di integrare il cablaggio e corpi illuminanti all'interno o lungo la parete Esedra3, utilizzando le canaline inferiori e superiori non occupate dai pannelli, le asole presenti all'interno delle pareti cieche oppure i montanti adiacenti ai vani porta. E' disponibile per cablaggi di grandi dimensioni uno specifico vano tecnico in alluminio, detto Totem, facilmente ispezionabile.

Le elevate prestazioni, il design accurato del profilo di dimensioni ridotte, unite alla vasta gamma di finiture e soluzioni tecniche fanno della parete divisoria Esedra3 una soluzione completa e versatile adatta ad ogni esigenza progettuale.
    
Presentazione prodotto

Castelli Design Studio
Castelli Design Studio

Nata nel 1877 come piccola bottega artigiana, Castelli si è subito distinta come protagonista di uno dei periodi più fervidi ed entusiasmanti del design italiano.

Determinazione, creatività, intuito e tensione verso il nuovo, hanno guidato il Castelli design studio fin dal dopoguerra nella progettazione e produzione di arredi e ambienti per ufficio dalle forme e dalle linee uniche, originali, create in stretta collaborazione con i designer più importanti e autorevoli sia del panorama italiano che straniero, che hanno trovato ampio spazio per la propria creatività in un’azienda dal DNA fortemente innovativo, simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. Emilio Ambasz, Claudio Bellini, Rodolfo Bonetto, Giancarlo Piretti, Charles Pollock, F.A. Porsche, Richard Sapper, solo per citarne alcuni.

Un connubio tra Castelli design studio e grandi designer che ha dato vita a prodotti ancora oggi considerati dei punti di riferimento di eccellenza per il mondo dell’arredamento per ufficio. Basti pensare alla seduta Plia, disegnata da Giancarlo Piretti, esposta al MOMA di New York, o ai riconoscimenti prestigiosi ottenuti da Castelli in Italia e nel mondo: il COMPASSO D’ORO conferito dall’ADI per il sistema di sedute Vertebra disegnate da Emilio Ambasz e Giancarlo Piretti; per il sistema d’arredo Dalle Nove alle Cinque progettato da Richard Sapper; per il sistema di sedute per l’ufficio operativo Guya su progetto del Castelli design studio.

Primati e riconoscimenti di alto valore, che dimostrano la forte personalità del marchio Castelli e del Castelli Design Studio, capace di distillare il meglio della creatività, dell’attenzione al prodotto, dello stile e del gusto, che rappresentano il fulcro ed il cuore del successo della progettazione italiana nel mondo.