Mumbai

Scrivanie direzionali
Mumbai


Mumbai Scrivanie direzionali



Design esclusivo
Design esclusivo per forma, materiali e tecnologia. Un'idea fondamentale che si sviluppa secondo un'unica linea che si rincorre e si raccorda, curve morbide e audaci che creano un progetto al tempo stesso forte e essenziale.

Un tavolo importante
Un tavolo importante realizzato con un unico foglio di multistrato, curvato al limite delle caratteristiche meccaniche del materiale, che si raddoppia e racchiude una struttura reticolare in acciaio. Il "cuore" architettonico che sostiene un guscio sottile senza risultare invadente.

Un'applicazione innovativa
Un'applicazione innovativa per un materiale conosciuto. Il multistrato di legno è impiallacciato con essenze pregiate quali l'Ebano e lo Zebrano e viene lavorato con tecnologie sofisticate di piegatura, che consentono  di esaltare le caratteristiche dei materiali e di sottolineare la leggerezza della forma. La superficie di Mumbai si curva e si raddoppia, creando un "vuoto" che diventa il fulcro del progetto.

Caratteristiche tecniche
Una scrivania di grandi dimensioni (L 233 x P 97 x A 73 cm) è l'elemento principale del progetto. 2 fogli di multistrato impiallacciato in legno, spessore 14 mm, curvati con presse ad alta frequenza e collegati in corrispondenza dei 2 appoggi a terra, costituiscono il profilo del tavolo Mumbai e definiscono un vuoto centrale, all'interno del quale trova posto la struttura portante.
Sia le superfici impiallacciate che il bordo, a vista in multistrato, sono trattate con vernice poliuretanica trasparente a poro semi-aperto. Il tavolo è sostenuto da una struttura reticolare composta da 2 travi principali in acciaio tagliato al laser e connesse tra loro da traversi saldati in acciaio.
Arricchiscono la gamma una libreria alta (L 233 x P 45 x A 165 cm) ed una bassa (L 233 x P 45 x A 85 cm) realizzate con un foglio di multistrato spessore 14 mm piegato ad alta frequenza, che costituisce il perimetro delle librerie e ne definisce anche i piedi di appoggio a terra. Schiena, divisori verticali e ripiani, in multistrato laminato nero opaco, completano ed irrigidiscono le librerie. 2 ante laterali a battente in multistrato possono essere aggiunte agli elementi per l'archiviazione.

Massimiliano e Doriana Fuksas
Massimiliano e Doriana Fuksas

Nato a Roma nel 1944, Massimiliano Fuksas si è laureato in Architettura all'Università "La Sapienza". Nel 1967 crea il suo studio romano al quale seguono, nel 1989 e nel 1993, Parigi e Vienna; nel 2002 Francoforte.

 Tra i progetti più recenti realizzati da Fuksas: il Terminal 3 dell'International Shenzhen Bao'an Airport (concorso vinto nell'Aprile 2008); lo ZENITH music hall, Strasburgo 2003/2007; l'Armani Ginza Tower, Tokyo, 2005/2007; il Centro Congressi EUR a Roma, Italia (progetto vincitore del concorso - in cantiere ), Chiesa di San Giacomo a Foligno, Italia; Peres Centre for Peace a Jaffa, Israele (cantiere), New Concept Armani Fifth Avenue  (Emporio Armani, Giorgio Armani, Armani Casa, Ristorante) New York, NYC Usa, 2007 e la nuova fiera di Milano.

 Nel 2008 il designer Massimiliano Fuksas ha disegnato per Castelli l'elegante ed esclusiva linea arredo per ufficio direzionale Mumbai